Paragrafi di questo articolo
Il controllo del posizionamento di un sito su Google, è una parte fondamentale di ogni strategia SEO, scopri subito come farlo.
Infatti tale procedura però, non deve essere fine a se stessa, ma deve servire per ottenere un tracciamento nel tempo del ranking sui motori di ricerca del nostro sito web.
Ti piacerebbe avere subito il tuo sito tra le prime posizioni di Google? Contattami subito per una consulenza gratuita e senza impegno.
A causa dei continui aggiornamenti, che il motore di ricerca applica ai suoi algoritmi, fanno sì che il posizionamento possa variare continuamente, ed è quindi utile monitorarlo in maniera continua e costante.
Per effettuare il controllo del posizionamento del proprio sito è possibile utilizzare vari metodi, in questo articolo ti mostrerò le strategie e gli strumenti gratuiti con i quali potrai effettuare un check in maniera gratuita facile e precisa.
Ti piacerebbe avere subito il tuo sito tra le prime posizioni di Google? Contattami ora per una consulenza gratuita e senza impegno.
Controllo manuale tramite browser
Il metodo più semplice e immediato per verificare il posizionamento di un sito su Google, è quello di effettuare la ricerca di nostro interesse sul motore di ricerca tramite un normalissimo browser.
Il consiglio in questo caso è di utilizzare la modalità “anonima” in maniera da essere sicuri di non essere “loggati” al proprio account di Google, e che quest’ultimo non possa accedere alla nostra posizione. In questo modo non influenzeremo i risultati del test.
Ecco come attivare la modalità anonima di ciascun browser:
- Firefox: Aprite il browser e premete insieme i tasti: CTRL + Maiusc + P
- Chrome / Edge / Opera: Aprite il browser e premete insieme i tasti: CTRL + Maiusc + N
Una volta aperta la finestra anonima, sarete sicuri di non essere loggati a Google, non essere tracciati tramite la vostra posizione, e che le vostre ricerche non saranno influenzate da quelle precedenti.
Per effettuare il controllo del posizionamento.
A questo punto non vi resta che andare sulla homepage di Google, digitare le parole chiave di vostro interesse e iniziare a controllare le SERP (Search Engine Result Page) scrollando verso il basso oppure scorrendo le pagine del motore di ricerca.
Quando siete nella SERP potete anche cliccare su “Impostazioni -> Impostazioni di ricerca”, alla voce “Risultati per pagina” scorrete il cursore a destra fino a 100. Premete poi su “Salva” in fondo alla pagina. In questo modo la vostra serp sarà costituita da 100 risultati, e non più da 10. Adesso premendo CTRL + F e digitando l’url del vostro sito, lo troverete in un attimo all’interno della SERP.
Questo è sicuramente il metodo più immediato per fare il check, e può andar bene se avete poche keyword da controllare.
Il lato negativo è che dovete cercare il vostro sito scrollando le pagine delle serp, e non potete tenere traccia del vostro ranking, a meno che non vi appuntate i risultati su un file excel.
Potrebbe interessarti: 5 strategie per migliorare subito il posizionamento su Google
In fondo all’articolo trovate l’elenco di tutti gli indirizzi di Google per ogni lingua, in questo modo potete controllare il posizionamento del vostro sito anche all’estero.
Controllo tramite tool: What’s My Serp
Vai al sito: https://whatsmyserp.com/serp-check
Questo ritengo sia il migliore strumento online per il controllo e il tracciamento della posizione del vostro sito (o dei vostri siti, perchè se ne possono controllare fino a 20).
L’utilizzo è immediato, in quanto non è necessaria la registrazione, ed avrete la possibilità di effettuare un massimo di 10 ricerche al giorno. Se invece decidete di registrarvi, avrete un numero illimitato di ricerche e potrete controllare fino a 20 siti e 25 keyword per ciascun sito.
Vi ricordo che questo tool è completamente gratuito, quindi il consiglio è di registrarvi per ottenere il massimo delle funzionalità.
L’utilizzo è veramente semplice. Nel modulo che vi trovate davanti dovrete inserire l’indirizzo del vostro sito, per quale paese volete fare il controllo (google.it, google.es, google.co.uk e cosi’ via) e poi le parole chiave per le quali volete fare il controllo.
Una volta inseriti tutti i dati premete su “Check All” e aspettate i risultati.
Questo strumento controlla le prime 100 posizioni di Google (quindi fino alla pagina 10) e vi dice in quale posizione ha trovato il vostro sito. Se non lo trova vuol dire che siete posizionati oltre la posizione 100, oppure non ci siete proprio.
Tenete presente che anche se non siete utenti registrati, What’s My Serp tiene traccia del vostro posizionamento, in quanto installerà un cookie nel vostro computer.
Vai al sito: https://whatsmyserp.com/serp-check
Controllo tramite tool: SerpRobot e Small Seo Tools
Vai al sito Small Seo Tools: https://smallseotools.com/keyword-position/
Vai al sito SerpRobot: https://www.serprobot.com/serp-check.php/
Segnalo altri due strumenti utili al controllo del posizionamento di un sito web, sono molto facili da utilizzare e anche questi non necessitano di registrazione (se dovete fare pochi controlli).
La loro comodità sta nel fatto che sono semplici e immediati da utilizzare, purtroppo pero’ non effettuano il tracciamento nel tempo del vostro ranking, a meno che non decidiate di utilizzare il piano a pagamento.
Possono essere utili nel caso vogliate incrociare i dati ed essere davvero certi che il vostro sito sia posizionato in una posizione specifica.
URL DI GOOGLE
Qui di seguito avete una tabella con tutti gli indirizzi di Google per tutte le lingue del mondo.